Io ho optato inizialmete per la stelletta, ma poi mi son perso via perché ne avevo anche troppe, le tenevo e non le cancellavo.
Al che ho optato per le “note” (utilizzabili solo con i settaggi in lingua inglese).
Le note non sono solo comode per attaccare dei “post-it” all’articolo, ma presentano un doppio vantaggio:
1) sono condivisibili con gli amici che usano reader, ma non solo (esiste infatti una pagina pubblica);
2) organizzazione delle note per tag, in modo da selezionarne solo alcune (reblog; download; etc.) in caso ce ne siano troppe.
Infine le NOTE sono utili anche per fare dei fast-bookmark utilizzando sempre il Reader di Google (http://googlereader.blogspot.com/2008/05/share-anything-anytime-anywhere.html) peccato solo che le note non diventino elementi da leggere, ma solo note già lette…
↧
Di: Gio
↧